Dopo un lungo silenzio, i passi dei titani rimbombano in lontananza sui piccoli schermi, e si stanno avvicinando sempre di più. In effetti sono passati ben tre anni da che l’anime de “L’attacco dei Giganti” ci ha deliziati per la prima volta con la sua epica sigla d’apertura (seconda, a mio modesto parere, solamente a quella di One-Punch Man) e ci ha introdotti alla mitologia delle imponenti mura minacciate dai colossi apparentemente immortali.
Ne era stata rilasciata una sola stagione, divisa in due atti. Troppo precoce per avere il tempo di muoversi parallelamente al fumetto, la serie si è trovata a temporeggiare già al sesto episodio: anche le battaglie più concitate finivano col protrarsi per un’eternità, creando una situazione di disagio comparabile a quando si è bloccati in ascensore assieme a vicini di casa con cui non si ha nulla di cui parlare… in quei casi le porte sembrano non volersi aprire mai.
Resta il fatto che i creatori del cartoon, concluso il filone narrativo, hanno saggiamente deciso di prendersi una pausa dedicandosi ad altro (a Kōtetsujō no kabaneri, per essere precisi), mentre la licenza del fumetto ha continuato a generare prezioso conio attraverso un pessimo film live-action, due lungometraggi che riassumono in una manciata di ore l’anime, e l’indescrivibile “Attacco! A scuola coi Giganti” (spin-off comico del manga). Ora, però, è giunto il momento per il regista Tetsuro Araki di riprendere in mano le redini della sua creatura e guidarla verso una gloriosa (si spera) seconda stagione.
L’annuncio è giunto durante lo Shingeki Matsuri (un evento di lettura dal vivo de “L’attacco dei Giganti”) e come data indicativa per la messa in onda in Giappone è stato segnalato un laconico “primavera 2017”, accompagnato da un poster illustrato (quello che vedete qui in alto a sinistra) atto a fomentare le folle, più che a esibirne i contenuti. Per quanto i dati siano vaghi, i fan più accaniti possono finalmente tirare un sospiro di sollievo ora che la serie, posticipata precedentemente a data da stabilirsi, sembra esporsi concretamente agli occhi del pubblico. Coscienziosamente, la continuità dell’esperienza sarà garantita dal ritorno in massa di tutti i membri principali dello staff, dai doppiatori alla direzione (ora condivisa con Masashi Koizuka), il che dovrebbe evitare fastidiose alterazioni sul piano qualitativo o registico.
Nel frattempo si parla ovviamente anche del nuovo videogame “Attack on Titan: Wings of Freedom”, in uscita in Europa il 26 agosto (su PS4, PS3, PS Vita, Xbox One e PC). Koei Tecmo ha rilasciato un trailer di pochi secondi (lo trovate qua sotto) nel quale sono montate alcune drammatiche scene estrapolate dalle cinematiche della modalità storia. Poca roba se si considera che da febbraio youtuber e testate di tutto il mondo stanno diffondendo gameplay della versione giapponese, mettendo a disposizione dei seguaci contenuti ben più polposi di questo spot: la cosa positiva, comunque, è che “Le ali della libertà” si sta accattivando opinioni positive da ogni dove, prendendo grandi distanze dal mediocre titolo uscito su Nintendo 3DS, quindi possiamo ragionevolmente riporre più di una buona speranza nel gioco.
– Walter Ferri –