Ancalagon
Molti si aspetterebbero di trovare Smaug in questa lista – dopotutto il suo nome è stato fonte di terrore per anni al solo sentirlo nominare. Cerchiamo però di parlare di una creatura di Tolkien un po’ meno conosciuta al grande pubblico, il possente Ancalagon, quarto drago e arma finale di Morgoth. Nonostante neanche il suo fuoco potesse sperare di avere la meglio contro l’Unico Anello, Ancalagon è universalmente riconosciuto dagli abitanti della Terra di Mezzo come il più potente e terribile di tutti i draghi, e sicuramente un avversario degno di questo nome. La sua fine ha segnato di fatto la caduta di Angband, quasi letteralmente se si considera il crollo di tre montagne sopra di essa causate dall’impatto dell’emissario oscuro di Morgoth.
Villentretenmerth
Una delle caratteristiche che più mi spaventano di alcuni draghi è la loro capacità di assorbire la magia e di poter mutare il loro aspetto. Immaginate di viaggiare per le città con la consapevolezza che una persona tra la folla potrebbe da un momento all’altro rivelarsi un drago. Spaventoso o eccitante che lo troviate, di fatto è una delle cose che rendono Villentretenmerth (per gli amici e i viandanti Borch) il quinto della nostra lista. Nonostante non sia nemico del genere umano, i suoi poteri lo rendono un avversario tra i più pericolosi del suo mondo, al punto che persino Geralt di Rivia tentenna di fronte alla sua potenza. Il drago d’oro è una delle conoscenze più singolari dello strigo, e suscita sempre un certo rispetto nella sua voce per saggezza e magnanimità.

Ancalagon, in un artwork di http://rubendevela.deviantart.com/
Rand Al’Thor
Usciamo dai classici schemi e parliamo di un drago che ha devastato e salvato il mondo diverse volte, essendo eternamente legato al destino di scontrarsi con il campione dell’oscurità. Rand Al’Thor è soltanto uno degli infiniti volti che il drago ha assunto nel corso delle ere de La Ruota del Tempo, ma la sua importanza e il suo potere gli rendono di diritto un posto nella nostra lista. Spiegando brevemente, il drago è l’essere maschile con più potere magico del suo mondo, e suo destino è affrontare ciclicamente Shai’tan nella battaglia finale prima che un nuovo ciclo abbia inizio. Nonostante i suoi poteri gli consentano di affrontare il Signore Oscuro, il drago può scegliere di seguire una sua personale visione del “bene” e portare più distruzione di quanta non ne farebbe l’origine di tutti i mali. Tanto potente da poter essere quasi considerato divino, questa creatura è una figura in grado di muovere il destino stesso: meglio non farselo nemico.
Il drago di League of Legends
Giusto per restare in tema di stravaganze, il nostro ultimo drago appartiene a uno dei titoli più controversi ma importanti degli ultimi anni. Nonostante i suoi poteri varino con il passare del tempo, e i benefici per averlo sconfitto mutino con il passare delle stagioni, il drago di League of Legends ha un tasso di nocività altissimo. Sconfiggerlo non è un’impresa particolarmente ardua, ma la sua pericolosità è data dal fatto che il giocatore non è l’unico a bramare il bottino della sua caduta, dunque il team deve evitare a tutti i costi l’interferenza degli avversari. L’importanza del drago nelle partite della Landa degli Evocatori lo rendono di fatto il settimo e ultimo drago della nostra lista.
Come preannunciato nelle prime righe, mi piacerebbe sapere nei commenti i draghi che secondo voi dovrebbe far parte di questa lista: fatemi sentire quanto vi piacciano queste meravigliose creature!
–Simone Maccapani–
[amazon_link asins=’B0037UQQLW,B01N1OK7LV,B00M1K4G3E’ template=’ProductCarousel’ store=’isolilly-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5c80ada9-242b-11e7-9e02-072e8bcca90b’]