Netflix sembra pronta a volersi lanciare nella realizzazione di una serie originale basata su Devilman, il noto manga di Go Nagai: è quanto si apprende dall’elenco delle prossime uscite pubblicato dalla divisione nipponica del colosso dello streaming che, tuttavia, non ha al momento dichiarato quali saranno i tempi di realizzazione, né di che tipologia di prodotto si tratterà (film, serie tv, anime, live action…).
Il pubblico, ovviamente, è già piuttosto dubbioso sull’operazione, soprattutto dopo la pessima performance del crossover tra le opere di Shotaro Ishinamori e Go Nagai del 2015, e cioè Cyborg 009 vs. Devilman. I fan del papà di Mazinger Z (per dirne uno tra i tanti) già temono il peggio: sì, perché Cyborg 009 vs. Devilman ha fatto incetta di critiche da parte degli appassionati di manga e anime, che lo hanno giudicato tecnicamente pessimo, nonostante avesse una trama accettabile. Lo stesso Go Nagai si era mostrato perplesso ai tempi della messa in cantiere del crossover, dichiarando letteralmente che Cyborg 009 sta a Devilman come l’acqua sta all’olio. Più chiaro di così…
Per chi non lo conoscesse, Devilman (classe 1972) narra delle vicende di Akira Fudo, un ragazzo puro di cuore e timido che decide di aiutare l’amico Ryo Asuka a combattere i demoni che hanno ucciso suo padre, un archeologo che ha scoperto un tempio Maya e dimostrato l’esistenza di quelle entità oscure. Ma il padre di Ryo ha anche riportato alla luce una maschera che permette ai demoni di prendere possesso del corpo di chi la indossa, fatta eccezione per coloro che sono buoni e puri. Così Akira indossa la maschera e viene posseduto da Amon, il signore della guerra: i due lottano, ma Akira riesce a prevalere controllando i poteri demoniaci.
Devilman è noto per essere un manga dalle migliaia di pagine, con personaggi complessi e tante sfaccettature nella storia, a dispetto di una trama iniziale tutto sommato estremamente semplice e lineare. La rete è già piena di commenti su questo nuovo progetto Netflix, e il timore maggiormente condiviso è quello che la produzione devii dal percorso principale e crei una sorta di reboot.
Noi di Isola Illyon resteremo con le orecchie tese per darvi maggiori informazioni non appena saranno disponibili, sperando insieme a voi di poter parlare di un nuovo successo e non dell’ennesima occasione sprecata.
–Fabrizio Palmieri–