Vi ricordate che bello il titolo Arc Symphony pubblicato sulla prima PlayStation? Come, non ci avete mai giocato? Eppure ultimamente se ne sta parlando tantissimo, specialmente su Reddit e Twitter, dove molti sviluppatori hanno dichiarato quanto grande sia stato l’impatto di questo JRPG sull’industria dei videogames.
Non vi dice proprio niente? Beh, tranquilli: in effetti questo gioco non è mai esistito. Di che stiamo parlando allora?
Tutto è iniziato su Twitter, dove un gruppo di persone apparentemente non correlate tra loro ha iniziato a pubblicare foto di presunte copie di Arc Symphony, o a mostrarne addirittura una pagina del PlayStation Store. Gli utenti più furbi che non ricordavano il titolo hanno iniziato a cercarlo su Google, ed è qui che la faccenda è diventata davvero intricata: perché questo gioco nessuno se lo ricorda, ma sembra esistere veramente. Su Wikipedia non ha una pagina dedicata, ma è inserito tra i titoli PS1 pubblicati nella serie “Greatest Hits”.
Andando personalmente alla ricerca di informazioni, sono approdato qui.
Questo sito, decisamente retrò con il suo look “bianco su nero” e l’hosting “neocities” (che ricorda il vecchio GeoCities), è a mio avviso un capolavoro di montatura. Vuole essere un sito di fanfiction sul “vecchio classico” Arc Symphony, di cui racconta brevemente la trama. Apparentemente in costruzione sarebbero le pagine con il walkthrough del gioco, e quella dedicata al sequel del videogame, Blades Immortal. Sulla sezione “Fan Fiction”, dà poi il meglio di sé: qui troviamo una quarantina di racconti, ognuno con il suo nome, il suo autore e una riga di trama.
Qualunque persona con un po’ di buonsenso che dovesse finire su un sito del genere, passerebbe subito oltre – anche perché chi leggerebbe spazzatura fan-made su un videogame che neppure conosce? – ma qui il mio istinto di investigatore è andato oltre, e ha scoperto che, guarda caso, tutti i link a fanfiction.net non funzionano. Sono inventati di sana pianta. È ovvio che siamo di fronte a una bufala.
Nonostante questo, la rete si è riempita di commenti di persone che ammettevano di aver giocato al titolo, ricordandolo con nostalgia, a dimostrazione di come ormai le community siano contese da bugiardi che tentano di sembrare esperti parlando di giochi mai esistiti, e persone in grado di farsi condizionare con false convinzioni (una sorta di “Effetto Mandela” applicato ai videogiochi). Il risultato, in ogni caso, è una figura di cioccolata non da poco.
Eppure si può dire che in un certo senso Arc Symphony esista.
La creatrice del sito citato sopra, nonché una delle twittatrici del presunto videogame per PS1, è una certa Sophia Park. Continuando a spulciare il web, si raggiunge questo sito, dove si trova un gioco interattivo che simula un vecchio terminale Telnet (roba del paleolitico inferiore, per quelli nati nell’epoca del Mouse). E il gioco, in realtà, non è altro che una fittizia casella di posta, dove possiamo leggere e rispondere ai messaggi in una Mailing List di fan di… Arc Symphony.
Di inquietante realismo sono i continui riferimenti ai personaggi di questo finto videogioco, nonché le dinamiche umane tra gli utenti. Leggeremo di amministratori pignoli, troll, impostori, omofobia e le solite polemiche sterili che si creano nei gruppi online. Ho giocato a questa avventura interattiva, e ammetto che stento a capirne il senso. Dopo aver letto per venti minuti chiacchiere inutili riguardo a un gioco che non esiste, sono stato cacciato dalla Mailing List.
Pare chiaro che quest’avventura testuale, in altre condizioni, non avrebbe avuto alcun senso di esistere, e sarebbe completamente passata in sordina. Invece, grazie all’operazione “mitopoietica” messa in campo dai programmatori tramite i social, Arc Symphony è un gioco che avrà tantissima attenzione: primo, perché molti di noi hanno vissuto quel mondo dei MUD, delle Mailing List e del fandom; secondo, per la leggenda che si è artificialmente creato intorno, un’operazione di marketing a dir poco fantascientifica… e questo, personalmente, lo trovo geniale.
–Daniele Gabrielli–
[amazon_link asins=’B01LQF9T5O,B00ULWWFIC,B01ENK9A12′ template=’ProductCarousel’ store=’isolilly-21′ marketplace=’IT’ link_id=’72df8ee9-42ef-11e7-9c8b-0bdd8f9957c7′]