L’autrice della saga di Harry Potter, J.K. Rowling, ha da pochi giorni svelato tutti i dettagli su Ilvermorny, la Scuola di Magia e Stregoneria del Nord America che farà la sua apparizione nel primo film della nuova trilogia ispirata al mondo del maghetto con gli occhiali, “Animali Fantastici e Dove Trovarli“, in uscita nei cinema italiani il 17 novembre prossimo. Cosa si sa, dunque, di questa scuola?
Dalle informazioni pubblicate su Pottermore, il sito ufficioso e ufficiale dove si riuniscono tutti i fan della famosissima scrittrice, sappiamo che Ilvermorny è nata, inizialmente, dai sogni di una ragazza irlandese di nome Isotta Sayre, discendente alla lontana di Morrigan, una potente Animagus capace di trasformarsi in un corvo. Rimasta orfana in giovane età e accudita da una zia malvagia, Isotta sceglie di fuggire in America dove, più precisamente in Massachusetts (sul Monte Greylock) inizia a vivere in comunione con la natura, sempre terrorizzata dalla malvagia zia. Tempo dopo trova due bambini e un babbano, ai quali si affeziona a tal punto da farli diventare la sua famiglia. Isotta comprende, con il tempo, di avere anche una stranissima affinità con i serpenti, elemento che la avvicina terribilmente alla linea di sangue di Salazar Serpeverde. Fonda poi la Scuola di Magia di Ilvermorny sulla falsariga di quella di Hogwarts, alla quale la zia non le aveva mai permesso di iscriversi.
Quando la scuola diventa famosa, la suddetta zia ritorna per eradicare quel sogno così democratico e pacifico. Utilizzando la magia oscura, con la quale aveva ormai un legame indissolubile, riesce ad avere la meglio su Isotta e i suoi figli. Viene fermata solo dalla freccia di William, un Magicospino amico della protagonista. Ilvermorny è tutt’ora una scuola importantissima, e come Hogwarts è composta da quattro case (Wampus, Magicospino, Serpecorno e Tuono Alato) differenti tra loro ma molto simili alle loro “colleghe” inglesi.
Questa la storia, in sintesi, della nuova Scuola di Magia di Ilvermorny, un luogo che si attornia di un contorno alquanto cupo e molto legato a Salazar Serpeverde. Avete già letto il racconto legato ad essa? Se sì, fateci sapere cosa ne pensate, altrimenti cliccate qui!
– Yari Montorsi –