Come ben sappiamo, ogni città si prodiga, ogni anno, nell’organizzazione di un evento che tratti di videogame, fumetti, giochi di ruolo e di carte, giochi di società, giochi da tavolo… un evento unico, inimitabile, pieno di realtà locali che non attendono altro per farsi conoscere, e realtà internazionali e interregionali che riescono a raggiungere, per una volta l’anno, chi magari non ha mai avuto l’opportunità di raggiungerle. È per questo che è un evento importante, un evento straordinario. Ogni fiera ha il suo perché, ed oggi parleremo del Comicon 2015 di Napoli, in partenza tra pochissimi giorni. Chi ci sarà? Di cosa si parlerà? Qual’è il programma? Continuate a leggere e lo scoprirete!
GLI OSPITI
Napoli Comix vuol dire fumetto, vuol dire GdR, vuol dire Fantasy e Fantascienza, ma vuol dire anche Ospiti. Quali sono, sotto questo punto di vista, gli appuntamenti da non perdere assolutamente? Tra tutte le personalità presenti spicca sicuramente Leo Ortolani, il fumettista pisano creatore di Rat-Man (che il nostro Luca ha avuto il piacere di intervistare durante il Torino Comics), presente nell’Area Comicon venerdì e sabato. Sarà presente anche Zerocalcare, famoso fumettista e futuro scrittore (ebbene sì, considerando che uscirà “La Profezia dell’Armadillo”, libro edito da Makkox), che potremo trovare venerdì, sabato e domenica sempre all’area Comicon. Roberto Recchioni, attuale sceneggiatore e curatore di Dylan Dog ma in precedenza disegnatore e adattatore dei fumetti sul Mondo Emerso di Licia Troisi, sarà presente in fiera venerdì, sabato e domenica, sempre area Comicon.
Conferma anche la presenza di Jenus o, per essere più precisi, il suo creatore Don Alemanno, satirico disegnatore professionista padre della celebre “saga” (lui avrebbe detto diversamente, probabilmente) su Gesù di Nazareth. Lo troverete lì pronto a stringervi la mano, probabilmente dopo una chilometrica fila, per tutta la durata dell’evento (anche di notte, sì). Anche Sio, divenuto famoso per il suo libro “Questo è un Libro con i Fumetti di Sio”, bestseller al Lucca Comics & Games 2014, sarà in quel di Napoli per raccontarvi Scottecs Magazine, il suo nuovo successo. Doveroso è segnalarvi, poi, la presenza di Rob Alexander, disposto sicuramente a firmare qualche autografo a giocatori di Magic, Signore degli Anelli e Harry Potter – e chissà, magari vi svelerà il titolo del suo nuovo progetto alla Airtight Games! Lo incontrerete nell’area Gamecon venerdì, sabato e domenica. Se cercherete con attenzione, forse troverete anche Andrea Chiarvesio, game designer di molti giochi da tavolo e di carte collezionabili.
Gli appassionati di video sappiano che troveranno anche Dario Moccia, celebre Youtuber sempre interessato (ed interessante) a quanto riguarda il fumetto e i manga. Lui ci sarà sabato e domenica, all’area Cartoona. Non potrete nemmeno saltare l’incontro con Herbert Ballerina e Maccio Capatonda, che potranno “Portavi a delinquere” facendovi diventare dei veri “Italiani Medi” e trasformare il Comicon in uno “Zoo”. Troverete anche loro all’area Cartoona, sempre sabato e domenica.
In ultimo, ma non per ultimo, il celebre Milo Manara: autore e fumettista di un certo spessore, collaboratore di Pedro Almodovar, Federico Fellini, Hugo Pratt e molti altri artisti di fama mondiale, disegnatore, e illustratore di successo. È suo anche il merito de “I Borgia”, il fumetto. Manara sarà all’area Comicon fino a sabato, pertanto se vorrete scambiare qualche parola con una personalità di questo calibro, sarà una tappa obbligatoria. In fiera potrete anche visitare la sua mostra inedita con ben 120 tavole, “Le Stanze del Desiderio”.
E questo è solo un assaggio! Adams, Airly, Alex Chen, K-ble Jungle, Loverin Tamburin e Reika presiederanno l’area Asian, poi Nikriop, Terzo Segreto di Satira e The Pills saranno nell’area Cartoona… e davvero, ce n’è per tutti i gusti! Qui trovate l’elenco completo.
EVENTI
Ci teniamo a segnalare due eventi interessanti ai quali potrete partecipare, il primo nell’Area Comicon e il secondo nell’Area Cartoona: L’Ideas Sketch Contest e la preview di Violet. Il primo darà la possibilità ai vari partecipanti di vincere un abbonamento di dodici mesi per Adobe Creative Cloud, software di disegno elettronico. Per partecipare al contest dovrete raggiungere l’area dedicata alla Scuola Internazionale di Comics di Napoli e disegnare uno schizzo creativo, su iPad, a tema libero.
Al cinema Modernissimo si potrà, poi, assistere alla presentazione in anteprima assoluta del film Violet, con protagonista una supereroina nonché ex-prostituta passata dalla parte dei buoni. Il personaggio è nato dalla collaborazione tra la GG Studios e la Scuola Internazionale di Comics, creato partendo da un’idea di Marius, disegnatore premiato alla Stan Lee Foundation di San Diego.
A New Way to Cosplay sarà invece l’evento obbligatorio che tutti i Cosplayer wannabe non potranno saltare. Organizzato dalla Kamikaze Cosplay, vi impartirà lezioni di taglio, acconciatura, workshop su armi, armature e accessori, nonché assemblaggio e consigli su dove reperire i migliori materiali per i vostri costumi.
Al Comicon sarà possibile visitare anche la mostra tributo per i 75 anni della Marvel USA, un insieme di mostre, raccolta di materiale audiovisivo e informazioni sugli autori curatori dei supereroi Marvel e di tutto ciò che di supereroico ha questo universo. Se siete rimasti fomentati dalla visione di Avengers 2: Age of Ultron, questa è probabilmente la mostra che fa per voi.
Ovviamente ci sarà anche il tempo (e il luogo) per dedicarsi a giochi di ruolo come Pathfinder, Dungeons & Dragons, Cthulhu, Vampiri, Sine Requie e probabilmente, dato il successo, anche il GdR di Drizzit. Novità sarà anche il “Villaggio della Foglia GdR“, il gioco di ruolo ispirato alla serie manga di Naruto.
Vi ricordo, infine, che l’evento si terrà dal 30 aprile al 3 maggio, alla Mostra d’Oltremare di Napoli. Noi sicuramente non mancheremo, dato il programma ricco di eventi e la presenza di così tanti ospiti celebri, eventi importanti, mostre e presentazioni inedite. E voi? Parteciperete a qualche evento in particolare? Scrivetecelo qui sotto!
– Yari Montorsi –