Bentornati Illyoners o benvenuti a voi viandanti di passaggio provenienti dalla Cieca Eternità, rieccoci riuniti di nuovo sotto il manto stellato di Isola Illyon per una nuova recensione. Questa volta sotto le nostre grinfie sono finiti i nuovi Deck Commander 2014. Vuoi, infatti, per la possibilità di giocare in multiplayer, vuoi per l’estrema variabilità dei mazzi e dei meta, vuoi per la semplicità con cui si possono creare nuovi deck, questo formato diventa ogni anno che passa sempre più amato e i suoi fans crescono con la stessa rapidità. Ma cos’è il Commander e come si differenzia dai formati più classici?
Il Commander nasce diversi anni orsono, sotto “mentite spoglie”. A quei tempi infatti il suo nome era Elder Dragon Highlander, abbreviato comunemente in EDH. Non essendo un formato riconosciuto, però, era semplicemente un modo diverso per trascorrere il tempo tra amici, senza aver alcun tipo di riconoscimento ufficiale dalla Wizards. Solo nel Luglio del 2011 Aaron Forsythe annunciò la nascita di un nuovo formato ispirato completamente all’ EDH, il Commander per l’appunto. Di lì in poi furono rilasciate, con cadenza annuale nuovi mazzi precostruiti, specifici per questo formato alternativo.
Le regole che caratterizzano questo gioco sono molto diverse da quelle di una partita di Magic classica, ma allo stesso tempo molto intriganti e competitive. La prima grande caratteristica di questo tipo di partita è la possibilità di giocare in più di due avversari. Già questa semplice regola, cambia totalmente le “carte in gioco” (sia in senso metaforico che letterale). Infatti si riesce con questo espediente ad aumentare sia la longevità, sia le variabili di gioco, ma anche il grado di sfida e, a mio avviso, anche il divertimento che una singola partita può regalare.
Alleanze, bastardate, trick impossibili da fare in un normale match 1vs1, aumentano notevolmente la partecipazione e la competitività del game. Senza parlare poi del fatto che, in questo modo, carte inutili o comunque poco incisive, possono totalmente cambiare la propria valenza e divenire vere e proprie bombe da Commander, immancabili in qualsiasi mazzo che si rispetti. Infatti, dall’uscita di questa nuova tipologia di mazzi, anche le espansioni ufficiali si sono adattate, regalando ogni tanto qualche piccola perla da poter utilizzare nelle nostre sfide tra comandanti.
Tornando alle regole generali, ogni mazzo Commander è costituito da 100 carte, in cui ogni carta, ad eccezione delle terre base, dovrà essere presente in monocopia. I giocatori dovranno, inoltre, scegliere un comandante, una creatura leggendaria che “guiderà” il vostro esercito e su cui andrà costruito l’intero vostro deck. Infatti potranno essere utilizzate solo carte dello stesso colore di mana dei colori che costituiscono il costo di lancio del comandante. A differenza di una classica partita di Magic, per poter vincere lo scontro, sarà possibile sfruttare diverse opzioni. Ad esempio, una possibile via potrebbe essere azzerare i punti vita dell’avversario, che in questo caso non saranno più 20 ma 40. Un’altra possibilità è quella di arrecare danno al giocatore avversario utilizzando direttamente il comandante. Se il giocatore in difesa, infatti, subisce un ammontare di 21 punti danno da parte di un generale avversario, perde automaticamente la partita. Ultima regola, ma non per questo meno importante, riguarda proprio il comandante. Se quest’ultimo viene rimosso dal campo di battaglia, vuoi per effetto di una magia o per un eccessivo numero di punti danno subiti, il comandante non viene messo nel cimitero ma viene lasciato nella zona di comando, da cui potrà essere di nuovo lanciato, ad un costo aumentato. Per la precisione, per ogni volta che un comandante viene lanciato sul campo di battaglia dalla zona di comando, il suo costo di lancio aumenta di 2. Le guide uficiali consigliano di giocare almeno in 4 giocatori per ogni partita, ma nulla vieta di aumentare il numero di partecipanti o di fare scontri diretti 1 vs 1. Tutto qui. Per il resto sono solo botte da orbi e malignate come se piovesse.
Dopo aver rispolverato le regole di questo formato, scopriamo insieme cosa troveremo nei 5 Deck Commander di quest’anno:
- Inserzione con caratteristiche principali del mazzo, breve storia dei planeswalker protagonisti e informazioni generali sul formato;
- Foglio riassuntivo delle regole;
- Porta deck Commander;
- Carta Oversized Foil del Planeswalker comandante;
- Mazzo di 100 carte;
Alcune delle nuove 61 carte, aggiunte con questa espansione, non saranno valide in formati come lo Standard, il Modern e il Blocco Constructed.Saranno invece valide nei formati Eternal (Vintage e Legacy). Dopo questa comunicazione di servizio, passiamo alle decklist. Iniziamo con il mazzo MonoWhite, guidato da Nahiri:
Forgiato nella Pietra
Colore: MonoWhite;
Tattica principale: Creare una moltitudine di pedine e potenziarle con gli Equip;
Main Deck
Creature (22)
1 Sacerdotessa del Contenimento
1 Custode di Spiriti Consacrato
1 Supremo Comandante Angelico
1 Jazal Criniera D’Oro
1 Angelo delle Avversità
1 Leone dalla Bianca Criniera
1 Grande Abolitore
1 Santificatore Kor
1 Mentore degli Umili
1 Guizzo Incorporeo
1 Kemba Kha Reggente
1 Paladino dalla Lama D’Argento
1 Esploratrice Solcacielo
1 Crociato Celestiale
1 Monaca Rispettata dal Geist
1 Angelo del Requiem
1 Valchiria dell’Adarkar
1 Titano Solare
1 Angelo dell’Esplosione Solare
1 Pastorella del Crepuscolo
1 Avatar di Serra
1 Angelo delle Avversità
Istantaneo (10)
1 Castigo Meritato
1 Offerta Benevola
1 Sfidare gli Elementi
1 Condannare
1 Aldilà
1 Infestazione di Mezzanotte
1 Obolo
1 Frammenti d’Ala
1 Ritornare Polvere
1 Zenit del Sole Bianco
1 Schieramento al Fronte
1 Distruggere i Potenti
1 Dono dell’ Estate
1 Processione Spettrale
1 Adunata dei Nomadi
1 Colpo Militare
1 Decreto della Giustizia
Incantesimo (6)
1 Armistizio
1 Mobilitazione
1 Mesa Inviolabile
1 Inno del Maresciallo
1 Crociata dei Catari
1 Vera Convinzione
Artefatti (16)
1 Sfera del Comandante
1 Corazza d’Assalto
1 Pietra del Cercatore di Leggende
1 Capolavoro di Ingegno
1 Morsa Cerebrale
1 Anello Solare
1 Diamante del Marmo
1 Maschera della Memoria
1 Medaglione di Perla
1 Stivali Piedelesto
1 Martello da Guerra Lossodonte
1 Falce delle Falde
1 Spada della Vendetta
1 Mucchio di Ossa
1 Lancia di Selenargento
1 Armatura di Argentum
Terra (39)
1 Faro Arcano
1 Prateria Sospesa
1 Emeria, la Rovina del Cielo
1 Quartiere Fantasma
1 Karoo
1 Steppa Isolata
1 Tempio della Dea Fasulla
32 Pianura
Nahiri è una Planeswalker Kor, dotata di straordinarie capacità litomantiche, cioè di modifica, divinazione e alterazione delle rocce e dei metalli con cui viene a contatto e che riesce a plasmare facilmente a suo piacimento. Il mazzo Forgiato dalla Pietra si costruisce perfettamente intorno a questa breve descrizione. Lo scopo del deck è quello di evocare un gran numero di pedine creatura o comunque un numero consistente di creature a basso costo, per poi potenziarle enormemente con l’innesto di Equip come Armatura di Argentum, Spada della Vendetta e Martello da Guerra Lossodonte. Piccole perle che arricchiscono il mazzo di importanti utility sono sicuramente il Grande Abolitore, un ottimo lock per le tattiche avversarie,Sacerdotessa del Contenimento, che in match mirror fa il suo porco comodo, Jazal Criniera d’Oro, un picchiatore come pochi e Kemba, Kha Reggente che aumenta vertiginosamente il numero di creature sotto il tuo controllo, se non viene prontamente fermata. Fanno da cornice a questo quadro carte rimozione e cagapedine, sia stregoneria che istantanee, che aiutano a dare quel briciolo di controll che serve.
Potenziare il mazzo: Partendo dal presupposto che la modifica del commander, lascia moltissimo spazio alla fantasia e al gusto del singolo giocatore, anche più dei formati normali, cerchiamo di dare qualche utile consiglio non allontanandoci troppo da quello che è lo scopo principale dei singoli mazzi. Forgiare nella Pietra basa molto del suo potere sul giocare pedine e potenziarle con equip unici e tostissimi. Una buona idea sarebbe quella di inserire carte come Brimaz, Re di Oreskos, che in combo con Kemba, in breve tempo sfornerebbero tante di quelle pedine Felino, che neanche due conigli in calore. Se invece, non vi piacciono le creature, ma preferite le donne dal carattere forte e temerario, Elspeth, Campionessa del Sole è la planes che fa per voi, grazie alle sue tre pedine soldato sfornate con un +1 fedeltà. What else?. Insomma c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Passando invece alla questione equipaggiamenti, ottime carte da poter inserire possono provenire dal ciclo di Mirrodin e Nuova Phyrexia. Ricordiamo ad esempio l’intera schiera delle spade iniziate proprio sul piano di metallo (Spada di Luce e Ombre, Spada di Abbondanza e Carestia, Spada di Corpo e Mente, Spada di Fuoco e Ghiaccio, Spada di Guerra e Pace per citarne alcune) senza parlare degli equipaggiamenti viventi che ci hanno regalato i Phyrexiani, primo fra tutti lo Sfondacranio. Queste aggiunte più l’inserimento di qualche rimozione come Sentiero dell’Esilio sono a mio avviso dele ottime new entry per questo tipo di mazzi.
Scrutare nel Tempo
Colore: MonoBlue;
Tattica: Mazzo controll che ripulisce il board per l’attacco delle potenti creature blu del mazzo;
Main Deck
Creature (25)
1 Sirene Soavi
1 Verme della Scogliera
1 Cucitore Geralf
1 Kraken della Mareggiata
1 Leviatano Guizzante
1 Maga Azzurra
1 Veggente delle Profondità
1 Banco di Nebbia
1 Soggiogatore
1 Sopravvissuto della Marea
1 Oracolo di Portale Marino
1 Parassita Plasmatore
1 Vagabondo Pensoso
1 Ixidron
1 Nibbio Infernale d’Acciaio
1 Elementale del Mare
1 Titano del Gelo
1 Sfinge dell’Isola Jwar
1 Sfinge di Magosi
1 Ingeritore di Phyrexia
1 Sfinge di Uthuun
1 Spazzatori Aerocustodi
1 Lorthos, lo Spostamare
1 Artigiano di Kozilek
1 Kraken delle Profondità
Istantaneo (10)
1 Offerta Intellettuale
1 Volontà Opprimente
1 Pongificare
1 Squarcio Ciclonico
1 Nel Torbido
1 Tramutare in Rana
1 Escludere
1 Controparte Ghignante
1 Negazione
1 Colpo di Genio
1 Burrasca Eterea
1 Richiamare alla Mente
1 Ricerca Compulsiva
1 Concentrare
1 Rito di Riproduzione
1 Flusso di Conoscenza
1 Scia Distorcente
Incantesimo (3)
1 Pozzo delle Idee
1 Dipartita dello Sciocco
1 Riflesso Infinito
Artefatto (16)
1 Sfera del Comandante
1 Corona del Destino
1 Obelisco Instabile
1 Corazza d’Assalto
1 Calice Infinito
1 Cripta di Tormod
1 Anello Solare
1 Pietra della Mente
1 Medaglione di Zaffiro
1 Diamante del Cielo
1 Stivali Piedelesto
1 Pietra del Potere Consunta
1 Disco di Nevinyrral
1 Dinamo Thran
1 Occhio dell’Ur-Golem
1 Edro della Pietra Onirica
Terre (38)
1 Paesaggio delle Miriadi
1 Atollo Corallino
1 Quartiere Fantasma
1 Secca Solitaria
1 Isola Sperduta
1 Faglia Tettonica
1 Caverna Zootica
31 Isola
Teferi, scomparso durante le vicende narrate nell’espansione Spirale Temporale, è un potente mago umano capace di manipolare il tempo, quindi legato fortemente ad una tipologia di gioco estremamente di controllo. Il mazzo Scrutare nel Tempo, segue la medesima filosofia, sfruttare numerosi meccanismi di controllo del board, per poi giocare enormi bestioni blu che demoliscono gli avversari. Questo è il motivo per cui troviamo carte come Escludere, Negazione, Pongificare o creature come Sirene Soavi, carte che consentono di ripulire il board e se possibile anche di pescare la carta giusta al momento giusto. Per dare poi sucessivamente il colpo di grazia ci sono bestioni come Lorthos, Lo Spostamare, il Titano del Gelo e altri che con il loro consistente body macinano i punti vita dell’avversario, ma allo stesso tempo riescono a mantenere un vantaggio tattico non trascurabile.
Potenziare il Mazzo: Anche se la componente controll è molto presente, marcherei ancora di più questo elemento chiave con l’inserimento di magie come Contraddire, Dileguare, Dissipare, Eliminare ad esempio. Ancora un elemento utile sarebbe il poter pescare carte aggiuntive. Vedrei di buon occhio l’inserimento di carte come Divinazione e simili. Il reparto creature potrebbe essere arricchito grazie all’inserimento di qualche altra bestiola con qualche utility importante per rendere il mazzo ancora più omogeneo, come ad esempio l’Emissario di Thassa o Thassa, Dea del Mare stessa.
Guidato dalla Natura
Colore: MonoGreen;
Tattica: Un classico mazzo pedina Elfo con forti sinergie fra le varie creature presenti;
Main Deck
1 Freyalise, Furia di Llanowar
Creature (37)
1 Colosso Rampicante
1 Titania, Protettrice di Argoth
1 Setacciatore dei Sepolcri
1 Baloth Zampatonante
1 Behemoth da Assedio
1 Idra della Linfa Vitale
1 Elfo Mistico
1 Spazzacielo Elfico
1 Guardiana dell’Essenza
1 Convocatore di Guerra di Joraga
1 Elfi di Llanowar
1 Guardiano Silvestre
1 Elfa Visionaria
1 Sacerdote di Titania
1 Ranger Silvana
1 Arciere della Foresta Spinata
1 Augure
1 Elfa del Rifugio Lontano
1 Perfetta Autoritaria
1 Saggia della Rivendicazione
1 Elfo Guardaboschi
1 Prescelto di Titania
1 Elfi dei Boschi
1 Arcidruido Elfico
1 Ezuri, Capo Rinnegato
1 Folla di Elfi
1 Magistrato Immacolato
1 Capobranco di Volo dello Scricciolo
1 Capocaccia di Lys Alana
1 Ammiratori Mascherati
1 Elementale Rovo dei Lupi
1 Ragno Setafrusta
1 Saggio Primordiale
1 Baloth Infuriati
1 Anima della Mietitura
1 Elementale del Tornado
1 Terastodonte
Istantaneo (2)
1 Erpice
1 Carne Fresca
1 Triade da Caccia
1 Tromba d’Aria
1 Fuga Travolgente
1 Sopraffare
1 Fioritura Macabra
1 Inconscio Collettivo
1 Tornado del Deserto
1 Consiglio del Pretore
1 Ondata di Vetriolo
1 Offerta Silvestre
Incantesimi (3)
1 Ascensione del Domatore
1 Canto delle Driadi
1 Ululato dell’Evocalupi
Artefatto (10)
1 Sfera del Comandante
1 Corazza d’Assalto
1 Pietra del Cercatore di Leggende
1 Morsa Cerebrale
1 Anello Solare
1 Medaglione di Smeraldo
1 Diamante del Muschio
1 Stivali Piedelesto
1 Meridiana del Veggente
1 Predatrice, Nave Ammiraglia
Terre (37)
1 Vena di Cristallo
1 Terre Selvagge in Evoluzione
1 Castello del Gargoyle
1 Quartiere Fantasma
1 Cimitero Palustre Infestato
1 Campo di Battaglia di Havenwood
1 Bacino di Giungla
1 Oran-Rief,il Boscovasto
1 Carso Scivoloso
1 Distesa Terramorfica
1 Paesaggio delle Miriadi
1 Boschetto Tranquillo
25 Foresta
Guidato dalla Natura è un mazzo complessivamente molto semplice da utilizzare. Si tratta infatti di un mazzo elfo molto allargato, quindi di base troveremo già tutta una serie di carte estremamente sinergiche l’una con l’altra, a formare un esercito compatto e numeroso. Comandante del mazzo in questo caso è Freyalise, una mezzelfa planeswalker, capace di usare i poteri del mana verde e del mana rosso. Fu una intrepida guerriera e difese strenuamente Dominaria dall’attacco dei Phyrexiani, partecipando anche all’invasione di Phyrexia da parte dei titani. Morì successivamente nel tentativo di chiudere le fratture temporali raccontate nelle vicende di Spirale Temporale. Tornando al mazzo c’è poco da spiegare. Un esercito di elfi che si autopompano o aumentano le loro skills grazie alla presenza di altri consanguinei, insieme ad alcuni bestioni da macello come il Baloth Zampatonante e il Behemoth da Assedio, costituiscono il cuore pulsante di questo esercito dalle orecchie a punta. A rendere questa armata incontrastabile ci pensano, poi, alcune stregonerie e istantanei davvero efficaci come il classico ma sempreverde Sopraffare e la Fuga Travolgente.
Potenziare il Mazzo: Come il mazzo stesso, anche ulteriori eventuali potenziamenti sono semplici da intuire. In un mazzo Elfo di certo non bisognerà inserire goblin dico bene? Quindi ottime creature da poter inserire sono anche quelle carte che rendono il mazzo elfo uno dei mazzi storici del mondo di Magic. Basti pensare a Eladamri, Signore delle Foglie, Arcidruido Elfico, Campione Elfico, Elfa Araldo, Passeggiata degli Elfi (in realtà si tratta di una stregoneria non di una creatura ma ha un impatto talmente alto su questo tipo di deck che non potevo ignorarla), Maestro Arciere di Lys Alana o addirittura il planes Nissa Revane, che ti consente di guadagnare punti vita per ogni elfo in gioco, abilità estremamente utile in un deck tribe. Certo nessuno vi vieta di eliminre la componente Elfo e concentrarvi su altre tipologie di mazzi verdi, forse con più bestioni simil Terastodonte, ma credo che per sfruttare al meglio le caratteristiche di questo mazzo sia necessario concentrarsi sulla creazione di una tribe, in modo da massimizzare anche la presenza di un planes come Freyalise.
Con quest’ultimo mazzo siamo giunti al termine di questa prima analisi. Nel prossimo articolo analizzeremo nello specifico gli ultimi due deck rimasti, ovvero Costruito dai Rottami, il deck MonoRed con a capo Daretti e il mazzo Votato all’Oscurità, mazzo MonoBlack guidato dal corrotto Ob Nixilis. Nel frattempo fateci sapere nei commenti quale di questi mazzi, fino ad ora analizzati, vi sembra il più competitivo e come lo modifichereste.
-Vincenzo Mirra-