Elen sila lumenn omentielvo avventurieri! Con MTG History Channel vedremo insieme le espansioni di Magic che hanno fatto la storia di uno dei giochi di carte collezionabili più amato nel mondo. Da Arabian Nights al Ciclo di Theros, tutto, ma proprio tutto quel che c’è da sapere tra combo, pezzi da collezione e curiosità.
Oggi cominceremo proprio da Arabian Nights, ultimo prodotto curato da Richard Garfield in persona. La particolarità di questa espansione sta nel fatto che si basa su una serie di miti realmente esistenti (le Mille e una Notte, non credo abbia bisogno di presentazioni). Che state aspettando? Affilate i kebab e partiamo subito.
Arabian Nights: caratteristiche principali. Partiamo dal principio: questo set viene pubblicato nel dicembre del 1993 ed è a se stante come narrazione. Date le grandi polemiche che si sono sollevate a causa di alcune citazioni di versetti coranici sulle carte, questa è la prima e l’ultima espansione Magic che si basa su un universo narrativo già scritto. Richard Garfield ha avuto l’ispirazione per questa espansione dopo aver letto il cinquantesimo numero di The Sandman, intitolato “Ramadan“. Questo set, ufficialmente, è il più piccolo mai creato: conta infatti ben 78 carte, il cui numero sale a causa di un errore di stampa che ha portato a ristampare con una diversa illustrazione 14 carte ( portando il tutto a 92 carte, che vengono considerate prettamente ai fini del collezionismo). Alcune meccaniche di gioco vengono introdotte a partire da questa edizione e sono l’introduzione del simbolo di espansione, il Lifelink, le terre con abilità, il lancio della moneta per la risoluzione di alcuni effetti e la cosiddetta “zona esilio” (una regola particolare che rende inutilizzabile alcune carte esiliandole dal terreno di gioco per la durata della partita in corso). Questo set è stato pubblicato soltanto in inglese.
Combo Player! Tricks, rarities and some else. Questa è la sezione che preferisco ed è dedicata a chi abbia intenzione di accaparrarsi qualche carta per completare la propria collezione o sia interessato a delle combo particolari. Cominciamo subito con qualche pezzo da intenditore: premetto che per i prezzi mi baso fondamentalmente su DeckTutor e TCGPlayer, quindi mi servirò di una tabella riassuntiva dove riassumere brevemente cosa e dove potreste trovare ciò che cercate. Particolarmente richiesti in questa edizione troviamo il Bazaar di Baghdad (che vedremo più avanti in una delle combo proposte), la Città in Bottiglia, Genio di Erhnam (carta il cui nome è l’anagramma di Herman, il fidanzato della sorella di Garfield) Juzam Djinn, la Libreria di Alessandria e Shahrazad. Ognuna di queste carte ha una caratteristica particolare e introduce, nel caso di Shahrazad, una meccanica di gioco riproposta soltanto nell’espansione Unglued con Under The Dungeon.
Per quanto riguarda le combo, illustrerò brevemente quelle più comuni.
La prima che andremo a vedere è quella con Dandân e Sea’s Claim. All’epoca carte particolarmente forti blu ve n’erano poche e Dandân ha una controindicazione: non può attaccare giocatori che non hanno isole sul terreno di gioco. Problema presto risolto con Sea’s Claim che incanta permanentemente una terra rendendola un isola.
Un buon consiglio per chi usa le shockland come la Città di Ottone ed evitare perdita di punti vita è usare Runa di Protezione: Terra. Tappando una Pianura si previene tutto il danno da queste fonti.
Ultima combo della giornata è dedicata a chi ama distruggere terre e creature per fare spazio alle proprie armate per un attacco di massa. Per farlo ci serviremo di Drop of Honey e Living Plane. Con Drop of Honey potremo distruggere una creatura a turno durante il nostro mantenimento, a patto che abbia un valore di forza inferiore alle altre in gioco. Con Living Plane ogni terra del gioco verrà considerata anche una creatura 1/1, dandoci così l’opportunità di distruggerle senza poter essere rigenerate.
Signori, questo nostro viaggio finisce qui. Ci sono carte che avete amato di questa espansione? Ditelo qui sotto con un commento! Buona fortuna avventurieri!