Si è conclusa l’ultima fiera del 2012 a cui abbiamo partecipato: il Salerno Comicon. Tanta gente, fumetti, idee, disegni e persone. Nonché giochi di ruolo, cosplay e personaggi fantasy!
Nonostante pioggia, vento e freddo abbiamo partecipato con piacere a questo Salerno Comicon 2012, la seconda edizione della famosa fiera partenopea (ha compiuto ormai 14 anni) di fumetti e giochi che si è tenuta nella città di Salerno. Evento importante per tutta la Campania ed il Sud Italia, che ha attratto ancora una volta tantissime persone.
Questa volta eravamo Media Partner dell’evento e lo abbiamo sentito ancora più nostro dell’anno scorso, in un’atmosfera piacevole e partecipata. Fumettisti e disegnatori a go go, da Frezzato a Recchioni, ampio spazio ai giochi da tavolo e all’area videoludica. Ma, dopo un anno colmo di fiere, iniziamo a chiederci: e il fantasy?
![1](https://www.isolaillyon.it/wp-content/uploads/2012/12/11.jpg)
Fiumi di genti accorse all’area mercato.
Che spazio ha il fantasy in questi festival di colori, ospiti e cultura? Purtroppo poco, davvero poco. Non per mancanza degli organizzatori, che creano principalmente mostre e fiere di fumetti, ma per la priorità data ad altri elementi che nell’ormai consolidata tradizione cosplay-fumetti-games ruota intorno a questo mondo. Molti sono gli appassionati del fantasy presenti a questi eventi che cercano realtà che non siano solo ludiche e che riguardino il tema.
In questo Salerno Comicon abbiamo comunque individuato le anime più fantasy e le abbiamo intervistate, in questi giorni pubblicheremo tutto il materiale con eventuali approfondimenti su questi ultimi e sulle loro attività tenutesi nel Complesso di Santa Sofia o nel Teatro Augusteo, entrambe sedi della fiera salernitana.
![10](https://www.isolaillyon.it/wp-content/uploads/2012/12/10.jpg)
Il sindaco di Salerno al posto di Joffrey
Ebbene, questo 2013 che verrà ci vedrà ancora più partecipi ad eventi ludici e fumettistici, ma con nuove proposte ed idee concrete, cercando non solo di documentare il lato fantasy di queste manifestazione ma anche di organizzare e avviare nuove proposte che rendano sempre più ampi gli spazi dedicati al nostro amato immaginario, ad ogni appuntamento.
Ringrazio tutti gli organizzatori del Comicon per la disponibilità e la collaborazione con la nostra isola, e ricordo loro che non si libereranno mai più di noi! Eh, già.
Kal, Viandante dell’Ovest
–Luca Scelza–