Oggi Illyon vi parla de “La Guerra dei Grandi Tumuli” e della “Nuova Galatia Saga” di Mara Fontana.
Nuova Galatia… per molti questo nome non significa nulla, per pochi invece Nuova Galatia è il nome di una terra lontana, pacifica, idealizzata dalla penna della scrittrice Mara Fontana, che ha sempre amato le fiabe, gli eroi cavalieri di epoche lontane, i maghi e le streghe. Ma cos’è Nuova Galatia? Questo è il regno delle Kore, forti donne che celano il loro volto dietro a maschere mantenendo salda la legge su cui si basa questo nuovo mondo. Nuova Galatia è il regno in cui tradizioni vengono messe a dura prova, il luogo in cui mito e magia sopravvivono in un fantasy tutto italiano in cui la forza e il coraggio risiedono in tutti i suoi abitanti.
Il libro inizia con un viaggio, il viaggio di Ethain e di sua cugina Maeva, due ragazze unite sia nel sangue sia nel cuore, legate da un affetto indissolubile che le accompagna in tutto il loro percorso. Affetto che le vedrà crescere insieme, in questo viaggio fatto di insidie, iniziando dal duro addestramento dalle Kore, affetto che aiuterà la piccola Ethain a non soccombere ad un padre rigido, il generale Gobni, che pur volendo il bene della figlia la tiene lontana da sé per proteggerla da qualsiasi minaccia. E, ancora, in questo viaggio ad accompagnare le due protagoniste ci saranno altri personaggi che con le loro intricate vicende, con i loro amori e i loro sentimenti messi a nudo, daranno alla trama una consistenza corposa.
Ma per esprimere meglio il concetto di questo libro mi sento di citare le parole di Mara Fontana “… la Saga non è la narrazione delle gesta di un solo personaggio: è una macrostoria che ingloba diverse vicende più piccole. Storie di donne e uomini di tutte le età; storie di potenti, deboli, sfortunati, viziosi, crudeli, vittime, madri, innamorati respinti, eroi paurosi o semplicemente brava gente che, a furia di prenderle, finisce per darle.” Ed è così che nel corso della storia noi incontriamo Bran e Rodric, amici d’infanzia di Maeva e Ethain, di cui l’ultima è innamorata del bel Rodric nonostante lui non ricambi i suoi sentimenti. Incontreremo anche l’avvenente generale Lorcan, il temibile Gobni, padre della suddetta protagonista, le potenti Kore, Jara e Rui, figli del popolo che vuole riconquistare i Grandi Tumuli, luogo sacro della estesa Nuova Galatia. Incontreremo molti personaggi che con i loro sentimenti ci trasporteranno in questa avventura tenendoci con il fiato sospeso fino alla fine.
Cosa posso dire? Dopo avervi dato questo piccolo accenno di storia, posso soltanto dire che il libro mi è piaciuto molto. La scrittura di Mara Fontana è semplice e lineare, facendo diventare la sua un’opera che viene letta spontaneamente. Sono rimasta affascinata dal suo modo di scrivere, ha sapientemente unito parti divertenti e leggere con concetti più seriosi quale la guerra e le severi leggi delle Kore. Mi sono emozionata e rattristata insieme a Ethain, sentendomi vicina a lei, sentendo il mio cuore palpitare e fermarsi insieme al suo. Posso solo concludere augurandovi una buona lettura di questo libro che a me è piaciuto, e spero che anche voi come me vi emozionerete e vi lascerete trasportare in questa nuova terra del fantasy.
La serie è composta da nove libri, e nel caso si voglia approfondire la conoscenza di questo mondo potete visitare la pagina facebook e il sito di Nuova Galatia Saga.
Continuate a seguirci, presto l’intervista all’autrice!
– Miriam Pierri–