Quest’oggi buttiamo un occhio verso il passato, precisamente al mondo dei romanzi di Sword & Sorcery, che andremo a esplorare attraverso il nuovo progetto lanciato dalla Goodman Games, l’avventura GdR DCC Lankhmar. L’azienda, in effetti, è molto conosciuta soprattutto per i DCC (Dungeon Crawler Classic), nonché per le avventure di Age of Cthulhu, e ha deciso, con questo progetto approdato ovviamente su Kickstarter, di riportare in auge gli scritti di Fritz Leiber, assicurandoci così la possibilità di vivere una nuova avventura in compagnia di Fafhrd e del Grigio Acchiappatopi (Grey Mouser).
Per chi non conoscesse Leiber, egli iniziò a scrivere le sue opere di Sword and Sorcery nel 1939, dopo che un suo amico gli inviò, in una lettera, una breve storia dei loro futuri alter ego, dei quali nei successivi cinquanta anni continuò a narrare le avventure. Le gesta di questa strana coppia di avventurieri (Fafhrd è un barbaro delle regioni del Nord, alto e dai capelli e barba fulvi, mentre l’altro, il Grigio Acchiappatopi, è un ladro ed ex-apprendista di un mago) sono raccolte in numerosi libri, oltre che in vari adattamenti fumettistici. L’azione si svolge nella città di Lankhmar, un luogo inquinato e sempre avvolto da una nebbia simile allo smog, con una potente gilda dei ladri e con vari maghi pronti ad assoldare gli “eroi” per portare a termine determinate missioni e incarichi.
L’idea di Leiber fu quella di creare un mondo dove gli eroi fossero uomini pieni di passioni, pregi e difetti, e dove a seguito di una missione la prima cosa da fare fosse andare in una taverna a sbronzarsi e divertirsi. Questo genere di storie era stato partorito alcuni anni prima da Robert E. Howard con il ciclo di Conan, e Leiber ammise in effetti di essersi ispirato, oltre che a lui, anche ad H. P. Lovecraft e a Robert Greaves, ma si è comunque discostato da questi poiché, alla fine, i suoi eroi si ritirano, trovano una moglie e mettono su famiglia, ponendo fine alle loro avventure.
Ma torniamo al Kickstarter, già finanziato a tempo di record: per prima cosa è giusto dirvi che per poter usufruire appieno del materiale viene consigliato l’utilizzo del DCC RPG (Dungeon Crawler Classic Role Play Game), pubblicazione del 2012 che contiene le linee guida per poter creare personaggi, antagonisti, oggetti magici e magie. Questo tipo di regolamento ricalca l’idea dei primi e originali giochi di ruolo, tenendo conto della fedeltà alla visione della Sword and Sorcery, proprio come veniva sempre consigliato nell’appendice N dei vecchi manuali di D&D Classic ed AD&D.
Il regolamento ha visto l’inserimento di una nuova variabile, la Fleeting Luck (Fugace Fortuna?), creata appositamente per questo prodotto, che può influenzare in positivo o negativo le azioni che i personaggi intraprendono, e che viene gestita tramite dei “gettoni”. Oltre a questa novità, la campagna di crowdfuding ha già sbloccato vari stretch goal, come una guida al mondo di Nehwon, una alla città di Lankhmar e un’avventura per personaggi di 1° livello. Tutti i prodotti, oltre che essere disponibili in cartaceo, potranno essere scaricati in formato PDF per abbatterne i prezzi.
Chi volesse tornare a seguire le orme dei nostri eroi ha tempo fino al 26 aprile per partecipare al Kickstarter, cliccando qui.
–Riccardo Gallori–
[amazon_link asins=’B007N5WN9G,B00OU6LZCW,B01M1MAP3G’ template=’ProductCarousel’ store=’isolilly-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9d21aa5c-1a04-11e7-92f6-6b064cc4de87′]