Diamo un’occhiata ai giochi prettamente fantasy di questo mese che verranno ad affollare gli store delle nostre console, sia Microsoft che Sony!
Anche questo mese non mancano certo novità e super sconti per i possessori di console e dato che da un po’ di tempo il “Plus” di Sony e il “Gold” di Microsoft sono sempre più variegati e portano alla nostra attenzione sempre più capitoli interessanti, quest’oggi è giusto spendere giusto un paio di paroline su quelli a noi più cari, ovvero a sfondo fantastico. Non tenteremo di convincervi solo a parole, per ogni gioco da noi elencato troverete anche un trailer/gameplay che vi aiuti a meditare. Ma tanto non c’è molto da pensare no? Se è tutto gratis, sotto con i download!
– Playstation 3: “Puppeteer”
Per chi non conosce questo fantastico gioco pubblicato nel Settembre 2013 da Japan Studios (madre partorente di Ico, Ape Escape e Demon’s Souls nel passato, e adesso incinta del tanto acclamato Deep Down), basti sapere che è una sorta di platform davvero intrigante con venature che vanno oltre il semplice mondo 2D. Ci ritroviamo in una sorta di magica fiaba mistica dove il nostro burattino protagonista armato di magici forbici, che gli permettono di tagliuzzare a piacere lo scenario e di fluttuare in esso, si vedrà coinvolto nel salvataggio e ritrovamento della sua stessa testa, tagliatagli proprio a inizio gioco dal malvagio re Moon Bear. Riuscirà il nostro protagonista a vincere e ad attraversare illeso il fantastico palcoscenico dove avviene la suddetta avventura? Solo voi potete dirlo! Ed ecco qui un video che saprà convincervi ancora di più delle mie parole.
Non temete miei cari, il video è in inglese lo so, ma il doppiaggio in italiano è la ciliegina sulla torta di questo gioco e non dovrete preoccuparvi. Quanto è forte tuttavia il richiamo a “Trine” non trovate? Forti colori, voce narrante fuori campo… Piacevole rifacimento.
– Playstation Vita: “Muramasa Rebirth”
Il mondo dei giochi non vive di sole console “statiche” e qualche volta anche le portatili offrono grandi capolavori, anche se sono dei semplici remake. È proprio il caso del titolo che approda dal 2 Maggio sulle nostre Ps Vita: “Muramasa Rebirth“. L’originale era stato pubblicato nel 2009 per WiiU e non c’è da sbalordirsi se non tutti lo conosco. Il titolo è veramente da considerare molto di nicchia e il suo approdo nel mercato Europeo è un vero miracolo. Sostanzialmente parliamo di un action anch’esso bidimensionale ambientato però nel Giappone Feudale, reinterpretato sempre in chiave “fantasy” ovviamente. L’art design e la longevità fanno sicuramente di questo titolo una perla rara che tutti dovrebbero provare, anche i meno amanti del genere. Il gameplay è altrettanto degno di lode e gli amanti del “vecchio stile” non potranno che adorarlo. Peccato solo che questa volta, e non si sa perché, il titolo (solo su Ps Vita però) non ha localizzazione italiana quindi per i più arrugginiti con l’inglese occorrerà l’utilizzo di qualche vocabolario. A voi il video gameplay di una delle ragioni per cui la Ps Vita non dovrebbe essere così sottovalutata.
– Xbox 360: “Dust: An Elysian Tail”
Praticamente parecchio simile al Muramasa che abbiamo appena citato per Ps Vita, ma non per questo di meno o uguale valore. Anzi, molto probabilmente stiamo trattando di un titolo indie (ed è bene ricordarlo) che vale quanto uno da tripla A, come è in voga dire negli ultimi tempi. Le ambientazioni fantastiche e oniriche, molte delle quali completamente disegnate a mano, lasciano senza fiato gli amanti degli arcade ma non solo. Il titolo ricopre una moltitudine di generi non tralasciando citazioni famose e tanta ironia sempre coinvolgente. Una sorta di hack ‘n slash virtuoso in cui l’effetto visivo e la “Meraviglia” colpiscono molto più delle singole meccaniche. Se il precedente gioco da noi elencato per Ps Vita aveva qualche difettuccio che non gli faceva raggiunger la perfezione, qui non possiamo far altro che concederla a pieni voti. Una perfezione tutta “artigianale”! Non ci credete? Vedere per credere:
Per fortuna, anche se il doppiaggio in lingua no strana è assente, la storia potrà esser ben compresa grazie ai sottotitoli in italiano. Quindi non ci son proprio scuse per saltarsi questo capolavoro, eccetto la mancanza di una Xbox, questo è ovvio. Vi aspetto nei commenti per pareri e opinioni!
Per adesso è tutto giovani compagni, alla prossima!
– Giulio Marciello –